top of page

Itinerari Sardegna - Medio Campidano e le sue meraviglie

Eccovi un itinerario consigliato su alcuni tesori Nuragici del Medio Campidano.

Questo piccolo itinerario si potrà svolgere in mezza giornata visto la vicinanza dei siti archeologici, ma soprattutto è adatta anche per i nostri amici pelosi.

I siti in questione sono:

🎯 il nuraghe Su Sonadori (Villasor)

🎯 i pozzi sacri di Matzanni (Vallermosa)

🎯 la tomba dei giganti San Cosimo (Gonnosfanadiga)

🎯 il tempietto a megaron di Spadula (Gonnosfanadiga)

Partiamo!



1️⃣ AREA ARCHEOLOGICA DI MATZANNI (Vallermosa)

L'area archeologica di Matzanni si trova nel territorio comunale di Vallermosa e sorge a circa 700 metri sul livello del mare sul versante meridionale del monte Linas.

Al suo interno sono presenti ben tre pozzi sacri, un esteso villaggio, un nuraghe e poco distante le rovine di un "tempietto" punico.



All'interno di un pozzo sacro venne rinvenuto il bronzetto noto come "Barbetta". L'area è facilmente raggiungibile e l'ingresso è libero.

Il consiglio che posso darvi è di evitare l'ultimo pezzo con l'automobile, la strada non è molto ben messa... conviene farsi una piccola passeggiata se non avete un auto "adatta".


📍Area archeologica di Matzanni

Coordinate Maps


 

resti archeologici, pietre, nuraghe
Nuraghe Su Sonadori - Villasor (Ph. Bibi Pinna)

2️⃣ NURAGHE SU SONADORI (Villasor)

Il bellissimo Nuraghe Su Sonadori sorge nel territorio comunale di Villasor. Per molti viene considerato un raro esempio di nuraghe "esalobato", anche se tre "torri" sembrerebbero più delle capanne. È stato oggetto di tre campagne di scavo tra il 1994 ed il 1997. A differenza degli altri nuraghi complessi,



📍Nuraghe Su Sonadori

Coordinate Maps








 

3️⃣ TEMPIETTO A MEGARON SPADULA (Gonnosfanadiga)

Avete mai sentito parlare del Tempio a Megaron di Spadula?

Questo piccolo gioiello si trova nel comune di Gonnosfanadiga, individuato negli anni 80 è stato oggetto di scavi, tutta l'area circostante ha restituito tantissimi reperti, i più significativi dei piccoli vasi databili al XII IX secolo a.C.

Il recinto invece risale al secolo scorso, sicuramente utilizzato per contenere del bestiame. Quest'area archeologica si trova in un terreno privato. Il proprietario, gentilissimo, è disponibile per delle visite guidate.


resti archeologici, pietre, tempio a megaron
TEMPIETTO A MEGARON SPADULA (Gonnosfanadiga) - Ph. Bibi Pinna

📍 Tempio a megaron (loc. Spadula)

Coordinate Maps



 


4️⃣ TOMBA DEI GIGANTI SAN COSIMO (Gonnosfanadiga)

Immensamente stupenda. Tra le centinaia di tombe dei giganti presenti in Sardegna, quella di Gonnosfanadiga merita assolutamente una visita.



sardegna, tomba dei giganti, resti archeologici, pietre
TOMBA DEI GIGANTI SAN COSIMO (Gonnosfanadiga) - Ph. Bibi Pinna

La tomba dei giganti di San Cosimo conosciuta anche con il nome di Sa Grutta de Santu Giuanni, è per dimensioni la terza in Sardegna, pensate che la camera interna è lunga ben 22 metri. I primi interventi di scavo furono effettuati nel 1981 dal professor Giovanni Ugas.